
Get clients in any niche!
Delegate the launch of advertising to us — for free
Learn more
6.2

Advertising on the Telegram channel «Storicamente - La Storia del giorno»
5.0
Share
Add to favorite
Buy advertising in this channel
Placement Format:
keyboard_arrow_down
- 1/24
1 hour in the top / 24 hours in the feed
Quantity
%keyboard_arrow_down
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 8
- 10
- 15
Advertising publication cost
local_activity
$24.00$24.00local_mall
0.0%
Remaining at this price:0
Recent Channel Posts
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1450 – A Milano si insedia Francesco Sforza ricevendo nell'Arengo lo scettro, lo stendardo con la vipera viscontea e l'aquila imperiale, il sigillo e le chiavi della città
1765 – Il parlamento britannico approva lo Stamp Act, di fatto la prima tassa diretta introdotta dal Regno di Gran Bretagna sulle colonie americane
1994 – Esce nelle edicole italiane il primo numero del quotidiano La Voce diretto da Indro Montanelli, vendendo 450000 copie in poche ore
2004 – Viene ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, lo sceicco Ahmed Yassin
2020 – Un terremoto di magnitudo 5.3 colpisce la Croazia e la sua capitale Zagabria
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 Marzo 1963: I Beatles pubblicano il loro primo album, "Please Please Me". Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione musicale che cambierà il panorama della musica pop. La band, composta da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, riesce a catturare l'attenzione del pubblico con il loro suono fresco e innovativo. Il disco, registrato in gran parte in una sola giornata, include successi come "I Saw Her Standing There" e la title track "Please Please Me". La loro energia e il loro stile giovanile non solo conquistano il Regno Unito, ma pongono le basi per la Beatlemania, un fenomeno che travolgerà il mondo. Un aneddoto curioso: il brano "Twist and Shout" è stato registrato in un'unica take, con Lennon che canta a squarciagola, nonostante fosse debilitato da un raffreddore! Questo primo passo dei Beatles segna l'inizio di un'epoca dorata per la musica.
367
07:00
22.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1788 – Un devastante incendio distrugge buona parte di New Orleans
1871 – Otto von Bismarck diventa cancelliere del Reich
1952 – Alan Freed presenta il primo concerto di rock and roll a Cleveland, Ohio
1960 – Apartheid: Massacro di Sharpeville, Sudafrica: la polizia apre il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone sessantanove e ferendone 180
1963 – Chiude il penitenziario federale USA di Alcatraz situato su un'isola della Baia di San Francisco
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 Marzo 1960: A Sharpeville, in Sudafrica, si verifica un tragico evento che segna una svolta nella lotta contro l'apartheid. Durante una manifestazione pacifica contro le leggi che obbligano i neri a portare documenti identificativi, la polizia apre il fuoco sulla folla, uccidendo 69 persone. Questo massacro attira l'attenzione internazionale sulla brutalità del regime sudafricano e diventa un simbolo della resistenza contro l'apartheid. I protagonisti della giornata sono i manifestanti, molti dei quali sono giovani, e la polizia, che agisce con violenza. Le conseguenze sono immediate: si intensificano le proteste e la condanna globale, portando alla creazione di campagne di boicottaggio e sanzioni contro il Sudafrica. L'evento è commemorato ogni anno come la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, ricordando l'importanza della lotta per i diritti umani.
577
07:00
21.03.2025
imageImage preview is unavailable
📸 #immagini 📅 29 Settembre 1938
Il Presidente del Consiglio italiano Benito Mussolini, il Cancelliere tedesco Adolf Hitler, l'interprete tedesco Paul Schmidt e il Premier britannico Neville Chamberlain al Palazzo del Führer (Führerbau) durante la conferenza di Monaco.
🏷 Fonte: Bundesarchiv, Bild 146-1970-052-24 . Licenza: CC-BY-SA 3.0
659
13:00
20.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1739 – Nadir Shah occupa Delhi in India e saccheggia la città rubando i gioielli del Trono del Pavone
1848 – Re Ludovico I di Baviera abdica
1899 – Martha M. Place è la prima donna ad essere condannata alla sedia elettrica negli USA
1964 – L'ESRO (European Space Research Organization, precorritrice dell'Agenzia Spaziale Europea) viene fondata in base a un accordo del 14 giugno 1962
1966 – La Coppa Rimet viene rubata dalla Central Hall di Londra
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 Marzo 1969: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annuncia l'inizio della "Vietnamization", una strategia per ridurre il numero di soldati americani in Vietnam e trasferire il controllo delle operazioni alle forze armate sudvietnamite. Questo approccio nasce in un contesto di crescente opposizione alla guerra, con manifestazioni sempre più numerose e un clima di disillusione tra la popolazione. Nixon, consapevole della pressione interna, cerca di promuovere un'immagine di pace e di responsabilità, ma la guerra continua a mietere vittime e a generare polemiche. La Vietnamization ha conseguenze significative: da un lato, porta a un graduale ritiro delle truppe, dall'altro, non riesce a garantire la stabilità del Sud Vietnam. Un aneddoto curioso è che Nixon, nel tentativo di giustificare la sua decisione, afferma che "il popolo americano ha bisogno di tornare a casa".
692
07:00
20.03.2025
imageImage preview is unavailable
📸 #immagini 📅
Monumento al generale prussiano Blücher a Berlino Est; sono ancora visibile le rovine provocate dalla seconda guerra mondiale.
🏷 Fonte: Manfred Niermann Wikimedia. Licenza: CC BY-SA 4.0
688
13:00
19.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
235 – Muore nei pressi dell'attuale Magonza l'imperatore romano Alessandro Severo (ucciso probabilmente da uomini delle sue legioni). Muore con lui anche sua madre Giulia Mamea.
1831 – Prima rapina in una banca americana: presa di mira la City Bank of New York; bottino 245.000 dollari
1916 – Primo combattimento aereo degli Stati Uniti d'America: otto aeroplani attaccano le truppe del rivoluzionario Pancho Villa
1920 – Gli Stati Uniti d'America rigettano per la seconda volta il Trattato di Versailles
1972 – Firma del trattato di amicizia tra India e Bangladesh
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 Marzo 1918: Gli Stati Uniti introducono il Daylight Saving Time, o ora legale, per la prima volta. Questa misura ha lo scopo di risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale, spostando gli orari di lavoro per sfruttare meglio la luce del giorno. Il presidente Woodrow Wilson promuove questa iniziativa, sperando di ridurre il consumo di carburante. Anche se inizialmente controversa, l'idea trova sostenitori tra le industrie e il pubblico. Curiosamente, l'ora legale diventa una pratica comune in molti paesi, ma non senza critiche. Alcuni trovano difficile adattarsi al cambio di orario, generando dibattiti che continuano ancora oggi. Oggi, il Daylight Saving Time è adottato in molti paesi, ma le sue origini risalgono a questo giorno storico, segnando un cambio di mentalità nella gestione del tempo e delle risorse.
714
07:00
19.03.2025
imageImage preview is unavailable
📸 #immagini 📅 14 Giugno 1963
Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Robert F. Kennedy tiene un comizio ad una folla mista davanti al Dipartimento di Giustizia; sullo sfondo è visibile un cartello dell'organizzazione per i diritti civili "Congress of Racial Equality".
🏷 Fonte: Libreria del Congresso. Licenza: Pubblico dominio
733
13:00
18.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
37 – Il Senato romano rifiuta il volere di Tiberio e proclama Caligola imperatore di Roma
1865 – Stati Confederati d'America: il Congresso si aggiorna per l'ultima volta
1978 – Milano, a due giorni dal Sequestro Moro vengono assassinati Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, del Centro Sociale Leoncavallo, presumibilmente da un commando del NAR
1986 – Milano, Michele Sindona e Roberto Venetucci vengono condannati all'ergastolo per l'uccisione dell'avvocato Giorgio Ambrosoli
2015 – Tunisi: attacco terroristico presso il Museo nazionale del Bardo, 22 morti.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Marzo 1965: Alexei Leonov, un cosmonauta sovietico, compie il primo "passeggiata spaziale" della storia. Durante la missione Voskhod 2, Leonov esce dalla navetta spaziale e fluttua nello spazio per circa 12 minuti, collegato alla navetta tramite un cavo. Questo evento segna un traguardo straordinario per l'umanità e per la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Leonov affronta diverse sfide, come l'espansione della sua tuta spaziale a causa della pressione, che lo costringe a rientrare con difficoltà. La sua missione non solo dimostra il coraggio e la determinazione dei cosmonauti, ma avvia anche una nuova era di esplorazione spaziale. Curiosamente, Leonov diventa un simbolo di cooperazione e competizione, poiché anni dopo contribuisce a missioni congiunte tra le due superpotenze.
806
07:00
18.03.2025
imageImage preview is unavailable
📸 #immagini 📅 1945
Un pilota kamikaze della Marina Imperiale giapponese lega un hachimaki (fascia tradizionale) ad un altro giovane pilota kamikaze, poco prima di partire per una missione suicida.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
866
13:00
17.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1852 – Annibale de Gasparis scopre l'asteroide Psyche dalla cupola nord dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte
1898 – A New York, John Holland dimostra il suo sottomarino, che resta in immersione per 100 minuti
1939 – Guerra sino-giapponese (1937-1945): Scoppia la battaglia di Nanchang tra il Kuomintang e i giapponesi
1961 – In tutta Italia si festeggia il 100º anniversario dell'Unità d'Italia
1987 – IBM annuncia la realizzazione del DOS versione 3.3 realizzato per suo conto da Microsoft
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 Marzo 1766: Il Parlamento britannico abroga il famoso Stamp Act, una legge che imponeva tasse su documenti legali, riviste e altri prodotti stampati nelle colonie americane. Questa decisione arriva dopo mesi di proteste e disordini, guidati da gruppi come i Sons of Liberty, che si oppongono a quella che considerano una tassazione ingiusta senza rappresentanza. Tra i protagonisti della protesta ci sono figure come Samuel Adams, che galvanizza il sentimento anti-britannico. L'abrogazione del Stamp Act è accolto con grande gioia nelle colonie e segna un passo importante verso la crescente richiesta di autonomia. Curiosamente, il 17 marzo è anche il giorno di San Patrizio, una festa che celebra la cultura irlandese, rendendo questa data significativa sia per gli americani che per gli irlandesi!
877
07:00
17.03.2025
close
Reviews channel
keyboard_arrow_down
- Added: Newest first
- Added: Oldest first
- Rating: High to low
- Rating: Low to high
5.0
0 reviews over 6 months
c
**ffeenold@******.io
On the service since June 2022
10.04.202319:06
5
Thank your for posting the ad!
Show more
Channel statistics
Rating
6.2
Rating reviews
5.0
Сhannel Rating
2
Followers:
5.6K
APV
lock_outline
ER
10.9%
Posts per day:
1.0
CPM
lock_outlineSelected
0
channels for:$0.00
Followers:
0
Views:
lock_outline
Add to CartBuy for:$0.00
Комментарий