
💸 Discounts up to 70% for Business & Finance
Catch the best ad slots in business-related channels — only until April 6!
Grab discount
6.2

Advertising on the Telegram channel «Storicamente - La Storia del giorno»
5.0
Share
Add to favorite
Buy advertising in this channel
Placement Format:
keyboard_arrow_down
- 1/24
1 hour in the top / 24 hours in the feed
Quantity
%keyboard_arrow_down
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 8
- 10
- 15
Advertising publication cost
local_activity
$24.00$24.00local_mall
0.0%
Remaining at this price:0
Recent Channel Posts
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1917 – Prima guerra mondiale: il presidente USA Woodrow Wilson chiede al Congresso di dichiarare guerra alla Germania
1926 – Su proposta di Benito Mussolini il governo italiano vara la legge sull'Opera Nazionale Balilla.
1930 – Hailé Selassié è proclamato imperatore d'Etiopia
2015 – Kenya: strage nell'università a Garissa, nell'est del paese, che causa 150 morti e 79 feriti per tutto il giorno.
2018 – Il laboratorio orbitale cinese Tiangong 1, rientra sulla Terra nel Pacifico alle ore 0:16 UTC
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 Aprile 1513: Giovanni de' Medici, noto come Papa Leone X, viene eletto pontefice. Questa elezione segna un periodo di grande cambiamento per la Chiesa e per l'Europa. Leone X è famoso per il suo amore per l'arte e la cultura, promuovendo il Rinascimento a Roma. Sotto il suo papato, si assistono a importanti commissioni artistiche, come la costruzione della Basilica di San Pietro. Tuttavia, il suo regno è anche segnato da controversie, come la vendita delle indulgenze, che alimenta il malcontento e porta alla Riforma protestante. Un aneddoto curioso riguarda il suo famoso motto: "Dio ha dato il potere ai papi, e i papi lo danno ai re", che riflette la sua visione del potere religioso e politico. La sua figura rimane controversa, simbolo di un'epoca di splendore ma anche di crisi all'interno della Chiesa.
447
06:00
02.04.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
527 - L'imperatore bizantino Giustino I nomina il nipote Giustiniano I co-imperatore e successore al trono
1924 - Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la sua partecipazione al Putsch della Birreria: vi rimase solo nove mesi, durante i quali scrisse il Mein Kampf
1936 - Guerra d'Etiopia, le colonne italiane partite dall'Eritrea occupano Gondar
1957 - Il programma televisivo Panorama della BBC trasmette un servizio su degli Alberi degli Spaghetti nel Canton Ticino. È uno dei più famosi Pesci d'aprile.
1979 - Con un voto quasi plebiscitario la Persia diventa Repubblica islamica dell'Iran
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º aprile 1976: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, Inc. Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione tecnologica che cambierà il modo in cui interagiamo con la tecnologia. I due giovani innovatori, appassionati di elettronica, decidono di unire le forze per creare computer accessibili a tutti. La loro prima creazione, l'Apple I, è un kit di computer che si vende in piccoli negozi di elettronica. Con il tempo, Apple diventa sinonimo di innovazione e design, lanciando prodotti iconici come l'iPhone e il MacBook. Curiosamente, il logo originale dell'Apple era un'illustrazione di Isaac Newton sotto un melo, un chiaro richiamo all'idea di innovazione e scoperta. Oggi, Apple rappresenta una delle aziende più influenti al mondo, e la sua storia inizia proprio in questo giorno, ricordandoci come una semplice idea possa trasformarsi in un impero globale.
636
06:00
01.04.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1504 – Con la firma dell'Armistizio di Lione, il Regno di Napoli passa alla Spagna e il Ducato di Milano al Regno di Francia
1909 – Ai cantieri Harland & Wolff di Belfast viene impostato lo scafo della nave da crociera RMS Titanic
1931 – Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime
1967 – Jimi Hendrix dà fuoco alla sua chitarra Stratocaster durante l'esecuzione del brano Fire; l'atto, culmine della tendenza di Hendrix a distruggere ritualmente i suoi strumenti, verrà ripetuto in seguito in altri suoi concerti
1991 – Scioglimento dell'Alto Comando Unificato del Patto di Varsavia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
31 Marzo 1889: Viene inaugurata la Torre Eiffel a Parigi. Questa straordinaria struttura, progettata dall'ingegnere Gustave Eiffel, diventa subito un simbolo non solo della capitale francese, ma dell'intera Francia. Costruita per l'Esposizione Universale del 1889, la torre inizialmente suscita polemiche: molti la considerano un obbrobrio architettonico. Alta 300 metri, è l'edificio più alto del mondo fino al 1930. La sua realizzazione richiede oltre due anni e la collaborazione di 300 operai. Oggi, la Torre Eiffel attira milioni di turisti ogni anno e rappresenta un'icona di ingegneria e design. Curiosamente, Gustave Eiffel, oltre a progettare la torre, realizza anche un laboratorio scientifico all'ultimo piano, dove si conducono esperimenti di meteorologia e aerodinamica. La Torre Eiffel, da simbolo controverso, diventa un emblema di innovazione e amore per la bellezza.
684
06:01
31.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1842 – L'anestesia attraverso l'uso dell'etere viene usata per la prima volta in un'operazione chirurgica dal dottor Crawford Long
1954 – Apre la prima linea di metropolitana in Canada a Toronto.
1965 – In Vietnam, un'autobomba esplode davanti all'ambasciata degli USA a Saigon, uccidendo 22 persone e ferendone 183
1985 – Poggio San Lorenzo (Rieti): viene arrestato in una villa Pippo Calò, mafioso siciliano, detto Il Cassiere di Cosa nostra
1987 – Il dipinto Girasoli di Vincent van Gogh viene venduto per circa 40 milioni di dollari
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 Marzo 1842: Viene eseguita la prima anestesia generale durante un intervento chirurgico. Questo avvenimento segna una svolta fondamentale nella storia della medicina. Il dottor Crawford Long, un chirurgo della Georgia, utilizza l’etere come anestetico per rimuovere un tumore da un paziente, permettendo così di operare senza dolore. Prima di questo, le operazioni erano eseguite senza alcun sollievo dal dolore, causando immense sofferenze ai pazienti. L’uso dell’anestesia rivoluziona non solo la chirurgia, ma anche l’approccio alla medicina in generale, poiché consente interventi più complessi e sicuri. Un aneddoto curioso è che Long non brevetta subito la sua scoperta, e solo anni dopo, nel 1846, l’anestesia viene presentata al mondo dal dottor William Morton, rendendo così il suo uso più diffuso. Questo evento cambia per sempre il modo in cui i medici trattano i pazienti e segna l’inizio di una nuova era nella chirurgia.
737
06:00
30.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1638 – I coloni svedesi stabiliscono il primo insediamento nel Delaware, chiamandolo Nuova Svezia
1849 – Il Regno Unito annette il Punjab
1879 – Guerra anglo-zulu: ha luogo la battaglia di Kambula
1945 – Ultimo giorno di attacchi perseguiti con le bombe V1 dai tedeschi verso l'Inghilterra
2004 – Sette paesi dell'ex Patto di Varsavia entrano a far parte della NATO: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 marzo 1974: Gli archeologi scoprono l'Esercito di Terracotta a Xi'an, in Cina. Questa straordinaria scoperta avviene mentre si scavano pozzi per un pozzo d'acqua. L'Esercito di Terracotta, composto da oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, viene realizzato per proteggere il primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, nell'aldilà. La storia di Qin è affascinante: unificò la Cina nel 221 a.C., instaurando un regime centralizzato e contribuendo a costruire la Grande Muraglia. Ogni statua è unica, con dettagli che riflettono la gerarchia militare dell'epoca. La scoperta non solo offre uno sguardo sulla storia cinese, ma rivela anche tecniche artistiche avanzate. Oggi, l'Esercito di Terracotta è considerato una delle meraviglie archeologiche del mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno e contribuendo a una nuova comprensione della cultura e della storia cinesi.
828
07:00
29.03.2025
imageImage preview is unavailable
Sei alla ricerca di novità su film e serie TV? 🎞🎟✨
🔥 In @CinemaTube troverai:
• 📽 Trailer
• 🎞 Scene dei film
• 📰 Notizie e curiosità
• 🎤 Interviste a registi e attori
• 🍿 Novità al cinema nel fine settimana
🎬 Unisciti al nostro angolo del cinema! 📣
620
08:01
28.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1672 - Carlo II Stuart re di Gran Bretagna dichiara guerra alle Province Unite. Inizia la guerra d'Olanda (1672-1678)
1910 - Presso Martigues (Francia) Louis Paulhan diventa il primo uomo a volare su un idrovolante, ideato da Henri Fabre
1959 - La Cina blocca la rivolta popolare tibetana iniziata il 10 marzo e scioglie il governo del Tibet assumendone il totale controllo; il Dalai Lama Tenzin Gyatso ripara in esilio in India
1990 - Il presidente statunitense George H. W. Bush premia Jesse Owens con la Medaglia d'oro del Congresso
1997 - Nel giorno di Venerdì santo, la motovedetta albanese Katër i Radës naufraga nel Canale d'Otranto a seguito della collisione con la corvetta italiana Sibilla: 81 morti, ma solo 54 corpi verranno recuperati
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
28 Marzo 1930: La prima trasmissione radiofonica di una partita di calcio avviene in Inghilterra. Questo evento segna una svolta significativa nel modo in cui gli sport vengono comunicati e seguiti dal pubblico. La gara, che vede affrontarsi l'Arsenal contro il Sheffield United, non è solo un incontro sportivo, ma un esperimento che trasforma il calcio in un fenomeno di massa. I radiodiffusori, tra cui l'emittente BBC, si rendono conto del potere del radio per unire le persone, permettendo a chiunque di seguire le azioni in tempo reale, anche se lontano dallo stadio. Questo cambiamento non solo aumenta la popolarità del calcio, ma pave la strada per l'evoluzione dei media sportivi. In un'epoca in cui il cinema e la musica dominano, la radio emerge come un nuovo strumento che arricchisce l'esperienza sportiva, rendendo ogni partita un evento collettivo da vivere insieme, anche a distanza.
805
07:00
28.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1799 – Nella guerra austro-francese il generale Schérer mette in fuga Ferdinando III di Toscana
1871 – Primo incontro internazionale della storia del rugby a 15 a Edimburgo: Scozia – Inghilterra 4-1
1933 – Reginald Gibson ed Eric William Fawcett scoprono il polietene (o polietilene)
2006 – Graceland, la tenuta di Elvis Presley, viene vincolata come National Historic Landmark secondo la legislazione statunitense sulla protenzione dei beni culturali
2020 – In tempo di pandemia da COVID-19, Papa Francesco invoca Dio in Piazza San Pietro con l'ascolto della Parola: un discorso e la benedizione eucaristica Urbi et Orbi in via del tutto straordinaria, poiché solitamente impartita solo a Natale e Pasqua
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 Marzo 1939: Madrid cade sotto il controllo delle truppe franchiste, segnando la fine della Guerra Civile Spagnola. Questa guerra, combattuta tra i repubblicani, sostenuti da forze progressiste e internazionali, e i nazionalisti di Francisco Franco, ha devastato il paese e ha lasciato cicatrici profonde nella società spagnola. Franco, con il sostegno di Hitler e Mussolini, instaura un regime autoritario che dura fino alla sua morte nel 1975. La caduta di Madrid non è solo una sconfitta militare; rappresenta anche il trionfo di un'ideologia totalitaria e la repressione delle libertà civili. Curiosità: durante il conflitto, molti artisti e intellettuali, come Pablo Picasso, si schierano a favore della Repubblica, dando vita a opere iconiche, come il famoso "Guernica", che denuncia la brutalità della guerra. La Guerra Civile Spagnola diventa così un simbolo della lotta contro il fascismo in Europa.
844
07:00
27.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1812 – Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas (Venezuela) causando ventimila morti
1898 – A Torino viene fondata la Federazione Italiana Giuoco Calcio
1923 – L'Italia inizia la costruzione di quella che sarà la prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi
1941 – Attacco della Baia di Suda a Creta
1997 – Suicidio di massa della setta ufologica di Heaven's Gate
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 Marzo 1979: Gli Stati Uniti e l'Egitto firmano un trattato di pace storico, ponendo fine a decenni di conflitto tra l'Egitto e Israele. Questo accordo, mediato dall'allora presidente americano Jimmy Carter, rappresenta un passo fondamentale verso la stabilità in Medio Oriente. I protagonisti principali sono il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin, che, nonostante le tensioni, si siedono a un tavolo per negoziare. La causa di questo trattato risiede nella guerra del 1973, che ha mostrato la necessità di una soluzione pacifica. Le conseguenze sono enormi: l'Egitto diventa il primo paese arabo a riconoscere ufficialmente Israele, mentre riceve aiuti economici e militari dagli Stati Uniti. Questo evento segna un cambiamento epocale, ma anche un momento di controversia, poiché Sadat affronta critiche interne per la sua decisione. Un passo audace verso la pace, che continua a influenzare la geopolitica attuale.
829
07:00
26.03.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
421 – Fondazione (secondo la leggenda) della chiesetta di San Giacomo in una delle isole realtine, il gruppo di isole su cui sorgerà Rialto, poi Venezia.
1436 – Papa Eugenio IV consacra la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze
1933 – Karl W. Reinmuth scopre l'asteroide 1587 Kahrstedt
1960 – In Italia comincia il governo Tambroni
2011 – Lancio della console Nintendo 3DS in Europa
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 Marzo 1957: Inizia un nuovo capitolo per l'Europa con la firma del Trattato di Roma. Sei paesi – Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi – si uniscono per creare la Comunità Economica Europea (CEE). Questo evento segna un passo fondamentale verso l'integrazione europea, dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. I leader europei, come il francese Jean Monnet e il tedesco Konrad Adenauer, sognano un continente unito per garantire pace e prosperità. La CEE promuove la libera circolazione di beni, persone e servizi, gettando le basi per l'Unione Europea di oggi. Curiosità: il primo logo della CEE rappresenta sei stelle, simbolo di unità. Oggi, quel sogno di un'Europa unita continua a influenzare la vita di milioni di cittadini.
891
07:00
25.03.2025
close
Reviews channel
keyboard_arrow_down
- Added: Newest first
- Added: Oldest first
- Rating: High to low
- Rating: Low to high
5.0
0 reviews over 6 months
c
**ffeenold@******.io
On the service since June 2022
10.04.202319:06
5
Thank your for posting the ad!
Show more
Channel statistics
Rating
6.2
Rating reviews
5.0
Сhannel Rating
2
Followers:
5.6K
APV
lock_outline
ER
9.6%
Posts per day:
1.0
CPM
lock_outlineSelected
0
channels for:$0.00
Followers:
0
Views:
lock_outline
Add to CartBuy for:$0.00
Комментарий