
Get clients in any niche!
Delegate the launch of advertising to us — for free
Learn more
6.2

Advertising on the Telegram channel «Storicamente - La Storia del giorno»
5.0
Share
Add to favorite
Buy advertising in this channel
Placement Format:
keyboard_arrow_down
- 1/24
1 hour in the top / 24 hours in the feed
Quantity
%keyboard_arrow_down
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 8
- 10
- 15
Advertising publication cost
local_activity
$24.00$24.00local_mall
0.0%
Remaining at this price:0
Recent Channel Posts
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1889 – La Torre Eiffel viene ufficialmente aperta al pubblico, durante l'Esposizione universale di Parigi
1937 – Lo Zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto, mentre tentava di atterrare a Lakehurst (New Jersey), uccidendo oltre 30 persone
1947 – Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia; la sentenza verrà convertita in ergastolo dal generale inglese John Harding, ma il 23 ottobre 1952 verrà infine graziato
2006 – Muore Lillian Asplund, l'ultima testimone oculare della tragedia del RMS Titanic ancora in vita, che all'epoca dei fatti aveva sei anni
2007 – In Francia il ballottaggio tra Ségolène Royal e Nicolas Sarkozy per le elezioni presidenziali vede vittorioso il candidato conservatore
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 Maggio 1527: Le truppe imperiali del Sacro Romano Impero saccheggiano Roma, un evento noto come il Sacco di Roma. Questo episodio segna un momento drammatico nella storia della città e dell'Europa. Le forze, composte principalmente da soldati lanzichenecchi, sono guidate dal generale Charles de Lannoy, mentre Papa Clemente VII si rifugia nel Castel Sant'Angelo. Le cause del sacco risiedono nelle tensioni tra il Papa e l'imperatore Carlo V, che desidera consolidare il suo potere. Durante il sacco, molti romani subiscono violenze e saccheggi, e la città, simbolo della cristianità, subisce un duro colpo. Questo evento segna l'inizio di un periodo di crisi per la Chiesa e contribuisce a un cambiamento nei rapporti di forza in Europa. Curiosamente, il sacco diventa anche un catalizzatore per l'arte e la cultura rinascimentale, poiché molti artisti cercano rifugio altrove, portando nuove influenze nei luoghi in cui si stabiliscono.
841
06:00
06.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1814 – Guerra anglo-americana: i britannici attaccano Fort Ontario ad Oswego
1865 – A North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina a un treno degli Stati Uniti d'America
1877 – Guerre indiane: Toro Seduto guida i suoi guerrieri Lakota in Canada per evitare la persecuzione dell'esercito statunitense comandato dal colonnello Nelson Miles
1941 – L'imperatore Hailé Selassié ritorna ad Addis Abeba
1947 – Primo volo di una linea aerea italiana del dopoguerra lungo la tratta Torino – Catania con scalo a Roma
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 maggio 1821: Muore Napoleone Bonaparte, una delle figure più influenti della storia europea. Esiliato sull'isola di Sant'Elena, Napoleone ha trascorso gli ultimi anni della sua vita lontano dai campi di battaglia. La sua morte segna la fine di un'epoca caratterizzata da guerre, conquiste e riforme che hanno trasformato il continente. Nato in Corsica, Napoleone si fa strada nella politica francese e diventa imperatore, introducendo il Codice civile, che ha avuto un impatto duraturo sul diritto moderno. La sua ambizione lo porta a scontrarsi con le potenze europee, culminando nella sconfitta a Waterloo nel 1815. La sua eredità è complessa: è visto come un liberatore in alcune nazioni e un tiranno in altre. Curiosamente, il suo corpo viene trasportato a Parigi nel 1840, dove riposa oggi nel maestoso Les Invalides, diventando un simbolo della storia francese.
865
06:00
05.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1861 – Manfredo Fanti decreta la soppressione dell'Armata Sarda e la nascita del Regio Esercito
1912 – Guerra italo-turca: le forze italiane iniziano la battaglia per l'occupazione di Rodi
1924 – Apertura dei Giochi della VIII Olimpiade a Parigi
1990 – Indipendenza della Lettonia
1994 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat firmano un accordo di pace, che garantisce l'autogoverno alla Cisgiordania
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 maggio 1970: Si verifica il tragico incidente di Kent State, un evento che segna profondamente la storia americana. Durante le proteste contro la guerra del Vietnam, la Guardia Nazionale apre il fuoco su un gruppo di studenti pacifici dell'Università di Kent, in Ohio, uccidendo quattro giovani e ferendone nove. Le cause di questa drammatica escalation risiedono nel crescente malcontento pubblico per il conflitto, che provoca divisioni profonde nella società americana. Le vittime, tra cui Jeffrey Miller e Allison Krause, diventano simboli di una generazione in cerca di pace e giustizia. L'evento scatena un'ondata di indignazione e proteste in tutto il paese, contribuendo a un cambiamento nell'opinione pubblica riguardo alla guerra. Ancora oggi, il 4 maggio è ricordato come un giorno di riflessione sulle conseguenze della violenza e sull'importanza del diritto di protesta pacifica.
1019
06:00
04.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1241 - Mar Tirreno: davanti all'isola del Giglio la flotta di Federico II e quella di Pisa attaccano le navi di Genova con a bordo dei prelati diretti al concilio indetto da papa Gregorio IX, catturandoli
1937 - Il romanzo di Margaret Mitchell Via col vento vince il Premio Pulitzer
1939 - Stalin nomina come ministro degli esteri Vjačeslav Michajlovič Molotov
1946 - Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente inizia i suoi lavori a Tokyo, contro 28 rappresentanti dell'esercito e del governo giapponese, accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità
1998 - Alle 00:08 Jacques Chirac e Helmut Kohl firmano l'accordo sulla nomina del presidente della Banca centrale europea: è la nascita dell'euro, che provvisoriamente vale 1936,27 lire italiane
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
3 Maggio 1469: Nasce a Firenze Niccolò Machiavelli, uno dei pensatori più influenti della storia politica. Cresciuto in un periodo di instabilità e conflitti tra le città-stato italiane, Machiavelli diventa un abile diplomatico e funzionario pubblico. La sua esperienza lo porta a scrivere "Il Principe", un'opera che analizza il potere e la leadership. Contrariamente all'idea romantica del governante ideale, Machiavelli sostiene che un leader deve essere pragmatico e talvolta spietato per mantenere il controllo. La sua frase celebre, "il fine giustifica i mezzi", riassume la sua visione realista della politica. Curiosamente, "Il Principe" viene pubblicato solo dopo la sua morte, ma l'impatto delle sue idee persiste, influenzando politici e filosofi fino ai giorni nostri, rendendolo un simbolo del pensiero politico moderno.
1040
06:00
03.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1194 – Re Riccardo I d'Inghilterra dona a Portsmouth il suo primo Statuto Reale
1645 - Battaglia di Mergentheim: nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni, l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico sconfigge quello francese
1912 – Guerra italo-turca: dopo violenti scontri, le truppe italiane sottraggono Lebda (antica Leptis Magna) alle forze ottomane
1988 – L'ultimo Rockwell B-1 Lancer viene consegnato al Governo degli USA dalla Rockwell International
1998 – A Bruxelles viene fondata la Banca centrale europea che ha lo scopo di definire le politiche monetarie dell'Unione europea
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 Maggio 1519: muore Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia. Nato nel 1452 in Italia, da Vinci è un artista, scienziato e inventore che incarna il Rinascimento. La sua opera più celebre, la "Gioconda", continua a incantare milioni di visitatori al Louvre. Oltre alla pittura, da Vinci esplora anatomia, ingegneria e botanica, realizzando schizzi di macchine volanti e studi sul corpo umano. La sua curiosità insaziabile lo porta a scrivere numerosi quaderni, dove annota idee e osservazioni. Alla sua morte, lascia un'eredità immensa, influenzando artisti e scienziati nei secoli successivi. Un aneddoto curioso: si dice che da Vinci abbia utilizzato la sua abilità nel disegno per impressionare i nobili, realizzando illusioni ottiche con semplici trucchi. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare, rendendolo un simbolo eterno di creatività e innovazione.
1019
06:00
02.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1886 – Inizio dello sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli USA: questo evento viene oggi commemorato come "Primo maggio", "Festa dei lavoratori" o "Festa del lavoro" nella maggior parte delle nazioni industrializzate; la data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie
1947 – 11 persone (due bambini e nove adulti) vengono uccise e altre 27 ferite nella Strage di Portella della Ginestra
1948 – Viene fondata la Repubblica Democratica Popolare di Corea con Kim Il-sung come presidente
1960 – Guerra fredda: Francis Gary Powers, a bordo di un aereo-spia U-2, viene abbattuto nel cielo dell'Unione Sovietica dando inizio alla crisi degli U-2
2004 – Entrano a far parte dell'Unione Europea dieci nuovi Paesi: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º maggio 1886: A Chicago, si svolge una delle manifestazioni più importanti per i diritti dei lavoratori. Migliaia di operai scendono in piazza per chiedere una giornata lavorativa di otto ore. Questo evento, noto come il "Movimento di Haymarket", si trasforma in una lotta simbolica per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Purtroppo, la manifestazione si conclude tragicamente con un'esplosione che provoca la morte di diversi poliziotti e manifestanti. Le conseguenze sono drammatiche: otto anarchici vengono arrestati e, in seguito, condannati a morte, sollevando un dibattito acceso sui diritti civili e la giustizia. Oggi, il 1º maggio è celebrato in molti paesi come la Festa dei Lavoratori, un giorno di riflessione e rivendicazione per i diritti di chi lavora. Un aneddoto curioso è che, nonostante la violenza, la manifestazione di Chicago ispira movimenti simili in tutto il mondo.
1000
06:00
01.05.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
313 – Battaglia di Tzirallum: Licinio sconfigge Massimino Daia, divenendo l'unico signore della parte orientale dell'Impero romano
1848 - Prima guerra d'indipendenza italiana, carica di Pastrengo: tre squadroni di Carabinieri Reali comandati dal maggiore Alessandro Negri di Sanfront impediscono che re Carlo Alberto cadda in un'imboscata tesa da fucilieri tirolesi e con un'impetuosa carica travolgono i reparti nemici con effetto trascinatore sulle truppe del re determinando il crollo dell'intera linea austriaca
1900 – Le Hawaii diventano un territorio degli Stati Uniti
1967 – Vengono effettuate le ultime corse della Ferrovia Mantova-Peschiera
1980 – Sale al trono Beatrice dei Paesi Bassi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 Aprile 1945: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker a Berlino. La Germania è sull'orlo della sconfitta, con le forze sovietiche che avanzano rapidamente verso la capitale. Hitler, consapevole della situazione disperata, decide di porre fine alla sua vita piuttosto che affrontare la cattura. Con lui si suicida anche Eva Braun, sua compagna di lunga data. Questo evento segna simbolicamente la caduta del regime nazista e accelera la fine del conflitto in Europa. La notizia del suicidio di Hitler si diffonde rapidamente, portando a celebrazioni in tutto il mondo. Curiosamente, il suo corpo viene trovato e bruciato nel giardino della Cancelleria, per evitare che venga esposto come trofeo. Questo giorno segna una svolta decisiva nella storia, aprendo la strada alla ricostruzione dell'Europa e alla nascita di nuovi equilibri geopolitici.
1028
06:00
30.04.2025
🆕 ABBIAMO LANCIATO UN NUOVO CANALE
👉 🏅 @NobelDelGiorno 👈
Il canale dove scoprire, giorno dopo giorno, la vita e i lavori di un vincitore del premio Nobel.
Conosci le iniziative di 🔎 @Polimata? Se vai di fretta, aggiungi la lista qui sotto con due click!
👉 https://t.me/addlist/3x13DCdzBBZiZjU0
💬 @ParoleDimenticate: impara una nuova parola, ogni giorno
🏛 @LaNostraStoria e 🏛 @Storicamente sono i nostri canali per appassionati di storia
🎧 @Ascoltalibri è la nostra raccolta di audiolibri
📚 @Biblonet e 📚 @Libri_PDF_Gratis sono biblioteche digitali gratuite
🛒 @Caccia_allo_Sconto è il nostro canale dedicato a sconti e offerte
1062
06:05
29.04.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Adam Albert von Neipperg occupano Fano.
1946 – Il primo ministro del Giappone Hideki Tōjō e ventotto uomini politici giapponesi vengono accusati di crimini di guerra
1988 – Michail Gorbačëv promette maggiore libertà religiosa in URSS secondo la filosofia politica della Glasnost'
1990 - Svizzera: la terza votazione in 20 anni per concedere il voto alle donne nel Canton Appenzello Interno dà nuovamente come risultato il divieto di voto per le donne
2006 - Isole Fær Øer: viene inaugurato il Norðoyatunnilin, una galleria sottomarina lunga oltre sei chilometri che attraversa il Leirvíksfjørður e collega l'Isola di Eysturoy a quella di Borðoy; si tratta del più lungo tra i trafori nelle Fær Øer
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Aprile 1945: Le truppe americane liberano il campo di concentramento di Dachau, il primo istituito dai nazisti in Germania. Questo evento segna un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale, rivelando al mondo le atrocità commesse durante l'Olocausto. Dachau, inizialmente progettato per detenere prigionieri politici, diventa un simbolo della brutalità nazista, ospitando migliaia di ebrei, zingari e oppositori del regime. I soldati americani, trovando i superstiti in condizioni disumane, restano scioccati dalla vista di corpi abbandonati e dalle testimonianze di torture. La liberazione di Dachau non solo segna la fine della sofferenza per molti, ma avvia anche un processo di consapevolezza globale sui crimini contro l'umanità. Curiosamente, il campo diventa un luogo di memoria e educazione, ricordando a tutti l'importanza della tolleranza e dei diritti umani.
1087
06:00
29.04.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1487 - Campagne transalpine dei Confederati: gli svizzeri provenienti dal Canton Vallese vengono sconfitti dai domesi sul ponte di Crevola
1738 - Roma, papa Clemente XII condanna la Massoneria, tramite la bolla papale In eminenti apostolatus specula
1933 – Primo volo dell'aereo biplano da caccia Fiat C.R.32
1965 - Forze militari USA invadono la Repubblica Dominicana per contrastare l'instaurarsi di un regime dittatoriale ed evacuare cittadini statunitensi
1989 - A quattro anni dalla Strage dell'Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a tre anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l'UEFA e le autorità di Bruxelles
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
28 Aprile 1937: Inizia la costruzione della celebre diga di Hoover, un'opera ingegneristica che segna un'epoca. Situata tra Nevada e Arizona, la diga è progettata per controllare le inondazioni e fornire energia idroelettrica al crescente sud-ovest americano. Il contesto storico è caratterizzato dalla Grande Depressione, periodo in cui gli Stati Uniti cercano di stimolare l'economia attraverso grandi progetti pubblici. La diga prende il nome dal presidente Herbert Hoover, il quale, prima di diventare presidente, gioca un ruolo chiave nella sua progettazione. La costruzione richiede circa cinque anni e coinvolge migliaia di lavoratori, molti dei quali affrontano condizioni estreme. Curiosamente, la diga diventa un simbolo di speranza e innovazione, attirando visitatori da tutto il mondo. Oggi, la diga di Hoover non è solo una fonte di energia, ma anche una meraviglia architettonica che testimonia la resilienza umana.
1112
06:00
28.04.2025
close
Reviews channel
keyboard_arrow_down
- Added: Newest first
- Added: Oldest first
- Rating: High to low
- Rating: Low to high
5.0
0 reviews over 6 months
c
**ffeenold@******.io
On the service since June 2022
10.04.202319:06
5
Thank your for posting the ad!
Show more
Channel statistics
Rating
6.2
Rating reviews
5.0
Сhannel Rating
2
Subscribers:
6.0K
APV
lock_outline
ER
10.1%
Posts per day:
1.0
CPM
lock_outlineSelected
0
channels for:$0.00
Subscribers:
0
Views:
lock_outline
Add to CartBuy for:$0.00
Комментарий