
Monetize Telegram Mini App with Telega.io
Connect your app, set CPM, and watch your revenue grow!
Start monetizing
6.3

Advertising on the Telegram channel «Storicamente - La Storia del giorno»
5.0
Share
Add to favorite
Buy advertising in this channel
Placement Format:
keyboard_arrow_down
- 1/24
1 hour in the top / 24 hours in the feed
Quantity
%keyboard_arrow_down
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 8
- 10
- 15
Advertising publication cost
local_activity
$24.00$24.00local_mall
0.0%
Remaining at this price:0
Recent Channel Posts
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛 1632 – 300 coloni diretti in Nuova Francia partono da Dieppe
⌨ 1829 – Negli Stati Uniti d'America, William Burt brevetta la prima macchina per scrivere
🇮🇹 1929 – Nella provincia di Bolzano viene imposto l'uso della lingua italiana in ogni forma di comunicazione pubblica
😳 1984 – Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America a rinunciare al titolo, dopo la pubblicazione di sue foto di nudo sulla rivista statunitense Penthouse
🔥 2018 – In Grecia una serie d'incendi nelle vicinanze di Atene provoca 94 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 luglio 1967: inizia la rivolta di Detroit, un evento che segna uno dei momenti più turbolenti della storia americana. La città, già in crisi per la disoccupazione e le tensioni razziali, esplode in violenza dopo un'irruzione della polizia in un bar clandestino. La comunità afroamericana, stanca di discriminazioni e brutalità, si solleva in protesta. I disordini durano cinque giorni, causando oltre 40 morti e migliaia di feriti. La Guardia Nazionale viene chiamata per ripristinare l'ordine. La rivolta non è solo un episodio di violenza, ma un grido di aiuto per i diritti civili. Questo evento contribuisce a una maggiore consapevolezza nazionale riguardo le ingiustizie razziali e porta a cambiamenti significativi nel movimento per i diritti civili. Curiosità: la rivolta ispira anche film e documentari, mantenendo viva la memoria di quei giorni drammatici.
869
09:00
23.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏜️ 1847 – Dopo 17 mesi di viaggio, Brigham Young guida 148 pionieri Mormoni nella Salt Lake Valley, nella quale verrà fondata Salt Lake City
🕊️ 1929 – Entra in vigore il Patto Kellogg-Briand, che sancisce la rinuncia alla guerra come strumento di politica estera; era stato firmato a Parigi il 27 agosto 1928 dalle principali potenze mondiali
🔫 1974 – Scandalo Watergate: la Corte suprema degli Stati Uniti d'America sentenzia all'unanimità che il presidente Richard Nixon non ha l'autorità per trattenere i nastri della Casa Bianca e gli intima di consegnarli al procuratore speciale che indaga sul caso
🏛️ 1977 – In Italia, con l'emanazione del decreto del presidente della Repubblica 24/07/1977 n. 616, viene attuato per la prima volta un primo forte decentramento amministrativo con il passaggio di molti poteri e funzioni dallo Stato agli enti locali (Regioni e Comuni)
✨ 1985 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Taron e la pentola magica, 25º Classico Disney; è il primo film animato Disney a fare uso di CGI, usato solo per animare una sfera di luce volante
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 Luglio 1969: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi uomini a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11. Questo avvenimento segna una pietra miliare nella storia dell'umanità e della corsa allo spazio, rappresentando il culmine di anni di ricerca e competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il razzo Saturn V, il più potente mai costruito, porta gli astronauti sulla superficie lunare, dove Armstrong pronuncia la famosa frase: "Un piccolo passo per [un] uomo, un grande balzo per l'umanità". La missione non solo segna una vittoria tecnologica, ma ispira generazioni a sognare e a credere nell'impossibile. Curiosamente, la bandiera americana piantata sulla Luna non sventola, poiché non c'è vento, ma rimane un simbolo del trionfo umano. Questo evento cambia il nostro modo di vedere l'universo e ci spinge a esplorare oltre i confini del nostro pianeta.
932
09:00
24.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🌍 1365 – Un forte terremoto colpisce Bologna
🔫 1814 – Guerra del 1812: battaglia di Lundy's Lane, rinforzi arrivavano nei pressi del Niagara per le forze britanniche e canadesi del generale Phineas Riall; alle 18:00 inizia una sanguinosa battaglia, che si protrarrà per tutta la notte, contro gli uomini di Jacob Brown, finché gli americani non si ritireranno a Fort Erie
🇯🇵 1907 – La Corea diventa un protettorato del Giappone
✌ 1994 – Israele e Giordania firmano la Dichiarazione di Washington che pone formalmente fine allo stato di guerra che esisteva fra le due nazioni dal 1948
😢 2013 – Un incidente ferroviario a Santiago di Compostela (Spagna) provoca 79 vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 Luglio 1956: Il tragico affondamento del transatlantico Andrea Doria colpisce l'immaginario collettivo. Questa nave, considerata un simbolo dell'arte navale italiana, si scontra con la nave svedese Stockholm al largo di Nantucket, causando la morte di 46 persone. L'Andrea Doria, che trasporta oltre 1.600 passeggeri, affonda lentamente, offrendo ai sopravvissuti un drammatico spettacolo di eroismo e caos. I soccorsi si attivano rapidamente, con altre navi che accorrono in aiuto. La storia dell'Andrea Doria non è solo una cronaca di un disastro marittimo, ma anche un racconto di vite salvate e di coraggio. Curiosamente, il relitto della nave è diventato un'attrazione per i subacquei, diventando un simbolo di avventura e mistero negli abissi dell'oceano. L'evento segna un punto di svolta nella sicurezza marittima, portando a nuove normative per la navigazione.
902
09:00
25.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇺🇸 1788 – Lo Stato di New York ratifica la Costituzione degli Stati Uniti d'America e viene ammesso come undicesimo Stato
🎖️ 1861 – Guerra di secessione americana: George McClellan assume il comando dell'Armata del Potomac dopo la disastrosa sconfitta unionista nella prima battaglia di Bull Run
🇮🇹 1866 – Terza guerra d'indipendenza italiana: gli italiani sconfiggono gli austriaci nella battaglia di Versa, ma la città rimarrà in mano italiana solo per pochi giorni, tornando poi alle forze austriache dopo l'Armistizio di Cormons
🚀 1963 – Syncom 2, il primo satellite geosincrono del mondo, viene lanciato da Cape Canaveral su un vettore Delta B
🎉 2016 – Hillary Clinton diventa la prima donna di uno dei due maggiori partiti politici statunitensi a poter correre per la presidenza degli Stati Uniti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 luglio 1956: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di Suez, un passo che segna l'inizio di una crisi internazionale. Il Canale di Suez, una delle vie marittime più importanti al mondo, è stato controllato da potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Francia. La decisione di Nasser è motivata dal desiderio di utilizzare i proventi del canale per finanziare la costruzione della diga di Assuan, un progetto fondamentale per lo sviluppo economico dell'Egitto. Tuttavia, questa mossa provoca l'ira di Gran Bretagna e Francia, che, insieme a Israele, pianificano un intervento militare per riprendere il controllo del canale. La crisi di Suez del 1956 diventa così un simbolo della fine del colonialismo e dell'emergere dei movimenti nazionalisti nei paesi arabi, cambiando per sempre il volto della geopolitica nella regione.
947
09:00
26.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1054 – Siward, conte di Northumbria, invade la Scozia e sconfigge Macbeth, re di Scozia, a nord di Firth of Forth
🎭 1689 – Gloriosa rivoluzione: finisce la battaglia di Killiecrankie
⚔️ 1714 – Battaglia di Gangut: prima significativa vittoria della marina russa contro la flotta svedese presso la penisola di Hanko durante la grande guerra del Nord
🔍 1974 – Scandalo Watergate: il comitato giudiziario della Camera dei rappresentanti vota 27 a 11 per raccomandare il primo articolo dell'impeachment contro il presidente Richard Nixon: ostacolo della giustizia
🎉 1990 – Il Soviet Supremo della Repubblica Socialista Sovietica di Bielorussia dichiara l'indipendenza della neonata Bielorussia dall'Unione Sovietica; fino al 1996 la giornata è stata festeggiata come festa nazionale, poi spostata al 3 giugno
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 luglio 1921: Viene scoperta l'insulina, un ormone fondamentale per il trattamento del diabete. Questo avvenimento segna una svolta epocale nella medicina, trasformando una malattia mortale in una condizione gestibile. I protagonisti di questa scoperta sono il medico canadese Frederick Banting e il suo assistente Charles Best, che, insieme ad altri ricercatori, isolano l'insulina dal pancreas di cani. Prima di questa scoperta, il diabete era una condanna a morte, ma con l'insulina, i pazienti possono vivere una vita normale. Un aneddoto curioso è che Banting e Best lavorano in condizioni precarie, utilizzando attrezzature rudimentali. La scoperta dell'insulina non solo salva milioni di vite, ma apre anche la strada alla ricerca di nuovi trattamenti per altre malattie, dimostrando il potere della scienza nel migliorare la qualità della vita.
892
09:00
27.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🕍 1904 – Roma: inaugurazione della sinagoga, il Tempio Maggiore
🎤 1992 – Mary J. Blige pubblica il suo album What's the 411?, considerato come l'origine del nuovo genere musicale poi chiamato hip-hop soul
🔒 1995 – La Network Solutions annuncia una nuova politica per aiutare le compagnie a proteggere i propri marchi registrati su Internet
🔍 1998 – Scandalo Lewinsky: Monica Lewinsky, ex stagista della Casa Bianca, riceve l'immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al grand jury circa le sue relazioni con il presidente Bill Clinton
⚖️ 2017 – Il primo ministro del Pakistan Nawaz Sharif viene rimosso dal suo incarico dalla Corte suprema del Pakistan con l'accusa di corruzione
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
28 luglio 1914: L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia, dando inizio alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento segna l'escalation di un conflitto che coinvolge gran parte dell'Europa e, successivamente, il mondo intero. Le tensioni tra le potenze europee si intensificano dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico, avvenuto il 28 giugno dello stesso anno a Sarajevo. La dichiarazione di guerra è il risultato di rivalità nazionali, militarismo e alleanze complesse. L'Austria-Ungheria, sostenuta dalla Germania, si oppone alla Serbia, alleata della Russia. Questo conflitto porterà a milioni di morti e a cambiamenti geopolitici radicali, come la caduta di imperi storici e la nascita di nuovi stati. Curiosamente, il conflitto inizia proprio nel mese di luglio, un periodo tradizionalmente associato a festività e vacanze, trasformando l'estate in un'era di devastazione.
825
09:00
28.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🔒 1864 – Guerra civile americana: la spia confederata Belle Boyd viene arrestata dalle truppe unioniste e detenuta nell'Old Capitol Prison di Washington
😢 1950 – Guerra di Corea: si conclude il massacro di No Gun Ri dove tra i 163 e i 400 civili sudcoreani vengono uccisi dagli attacchi aerei statunitensi
🔥 1967 – Guerra del Vietnam: al largo della costa del Vietnam del Nord, nel Golfo del Tonchino, il fuoco devasta la USS Forrestal nel peggior disastro navale statunitense dalla seconda guerra mondiale (134 marinai americani restano uccisi, 62 feriti, 21 aerei vengono distrutti e altri 42 danneggiati)
🐈⬛ 1989 – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi Kiki - Consegne a domicilio, quinto lungometraggio di Hayao Miyazaki
🎉 2004 – Dopo 143 anni di coscrizione, l'Italia abolisce la leva obbligatoria; l'ultimo giorno di "naja" sarà il 30 giugno 2005
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Luglio 1974: Il governo italiano, guidato dal presidente del Consiglio Aldo Moro, approva il "Piano di Emergenza Nazionale" in risposta all'aumento della violenza politica e terroristica degli anni '70. Questo periodo, noto come "Anni di piombo", è caratterizzato da scontri tra gruppi estremisti di sinistra e di destra, con un incremento di attentati e rapimenti. Il Piano mira a garantire la sicurezza pubblica e a contrastare le attività terroristiche, rafforzando le forze di polizia e la legislazione. Aldo Moro, già vittima di un rapimento nel 1978, diventa simbolo della fragilità della democrazia italiana. Un aneddoto interessante è che, nonostante la tensione, molti italiani continuano a vivere la loro vita quotidiana, cercando di mantenere un senso di normalità in un clima di paura. Questo evento rappresenta un passo importante nel tentativo di ripristinare l'ordine e la stabilità nel paese.
797
09:00
29.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛️ 1756 – L'architetto Bartolomeo Rastrelli presenta all'imperatrice Elisabetta di Russia il Palazzo di Caterina finalmente completo dopo circa 40 anni di lavori; il palazzo è dal 1990 parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO intitolato "Centro storico di San Pietroburgo e relativi gruppi di monumenti"
🌴 1825 – Viene scoperta Malden Island
💥 1864 – Guerra di secessione americana, battaglia del cratere: le forze unioniste tentano di rompere le linee nemiche facendo esplodere una grossa bomba sotto le loro trincee
🎨 1932 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il cortometraggio Fiori e alberi della serie Sinfonie allegre prodotta da Walt Disney, il primo film in Technicolor tricromatico nella storia del cinema
🎤 2006 – Il canale televisivo britannico BBC Two trasmette l'ultima puntata del programma musicale Top of the Pops dopo 42 anni di programmazione
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 luglio 1965: Il presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson firma il Medicare, un programma fondamentale per la salute degli anziani. Questo evento segna un passo storico nella lotta per l'accesso alle cure sanitarie negli USA, offrendo assistenza medica a milioni di cittadini over 65. Johnson, spinto dalla sua visione di una "Grande Società", mira a ridurre la povertà e migliorare la qualità della vita. Il Medicare non solo garantisce copertura sanitaria, ma rappresenta anche un cambiamento culturale, riconoscendo il diritto alla salute come un valore fondamentale. Curiosamente, l'idea di un'assicurazione sanitaria pubblica ha radici che risalgono agli anni '30, ma è solo negli anni '60 che diventa realtà. Ancora oggi, il Medicare è un tema centrale nel dibattito politico americano, dimostrando quanto questo evento abbia influenzato la società moderna.
777
09:02
30.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏙 1856 – Christchurch ottiene lo statuto di città, la prima città nella storia della Nuova Zelanda
💀 1917 – Prima guerra mondiale: nelle Fiandre inizia la terza battaglia di Ypres
👽 1976 – La NASA pubblica la famosa foto della Faccia su Marte, scattata dalla sonda Viking 1 sei giorni prima
🖥️ 1996 – Lo standard informatico MIL-STD-1750A viene dichiarato obsoleto e non più utilizzabile per i nuovi computer
🌑 1999 – La NASA fa precipitare intenzionalmente la navetta Lunar Prospector sulla Luna, terminando così la sua missione per individuare acqua ghiacciata sulla superficie lunare
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
31 luglio 1498: Cristoforo Colombo scopre l'isola di Trinidad durante il suo terzo viaggio verso le Americhe. Questo evento segna un'importante tappa nell'esplorazione europea del Nuovo Mondo. Colombo, spinto dalla ricerca di nuove rotte commerciali e ricchezze, approda a Trinidad dopo aver navigato lungo la costa venezuelana. L'isola, con le sue splendide spiagge e la natura rigogliosa, incanta il navigatore. Durante questo viaggio, Colombo entra in contatto con diverse popolazioni indigene, segnando l'inizio di un'era di scambi culturali e conflitti. La scoperta di Trinidad non solo amplia la conoscenza geografica dell'epoca, ma apre anche la strada a future colonizzazioni. Curiosamente, il nome "Trinidad" deriva dalla Santissima Trinità, in onore della festività religiosa che Colombo celebra durante il suo approdo.
727
09:00
31.07.2025
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇨🇭 1291 – Secondo la tradizione, firma del Patto eterno confederale sul Grütli e nascita della Confederazione Svizzera
😔 1619 – I primi schiavi neri arrivano a Jamestown (Virginia)
🚢 1820 – Apertura del Regent's Canal di Londra
🏛 1834 – La schiavitù viene abolita nell'Impero britannico
🕊️ 1991 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Shamir accetta una formula per i colloqui di pace nel Vicino Oriente
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º agosto 1971: il leggendario festival musicale di Woodstock si ripete a Watkins Glen, New York, in un evento noto come "Summer Jam". Questo concerto raduna oltre 600.000 persone, diventando un simbolo della controcultura degli anni '60 e '70. La line-up include band iconiche come i Grateful Dead e i Allman Brothers Band, che offrono performance memorabili. Il contesto è quello di un'America in fermento, segnata da movimenti per i diritti civili e opposizione alla guerra del Vietnam. La musica diventa un potente strumento di unione e protesta, mentre il festival rappresenta un ideale di pace e amore. Un aneddoto curioso: durante il concerto, la folla si unisce in cori improvvisati, creando un'atmosfera di comunità e celebrazione. Summer Jam non è solo un evento musicale, ma un momento di storia che segna un'epoca e ispira generazioni future.
537
09:00
01.08.2025
close
Reviews channel
keyboard_arrow_down
- Added: Newest first
- Added: Oldest first
- Rating: High to low
- Rating: Low to high
5.0
0 reviews over 6 months
c
**ffeenold@******.io
On the service since June 2022
10.04.202319:06
5
Thank your for posting the ad!
Show more
Channel statistics
Rating
6.3
Rating reviews
5.0
Сhannel Rating
2
Subscribers:
6.7K
APV
lock_outline
ER
9.7%
Posts per day:
1.0
CPM
lock_outlineSelected
0
channels for:$0.00
Subscribers:
0
Views:
lock_outline
Add to CartBuy for:$0.00
Комментарий