

- Main
- Catalog
- Investments
- Advertising on the Telegram channel «InvestiMente Italia 💼»
Advertising on the Telegram channel «InvestiMente Italia 💼»
Finanza con stile (e un po’ di nonna). Qui trovi consigli su soldi, casa e investimenti locali — senza perdere il gusto della vita News, startup, sostenibilità, vino e meme: Dove la finanza incontra lo stile italiano Pubblicità:
Channel statistics
Full statisticschevron_rightAvete risposto in tantissimi al test del venerdì.
Oggi vediamo insieme che cosa raccontano davvero le vostre scelte: di paure, di disciplina e di strategia.
L’obiettivo non è dire chi ha “ragione” o “torto”, ma capire come pensano gli investitori che riescono a restare in piedi anche quando il mercato balla.
1️⃣ ETF globale a −12%: che cosa ti dice davvero questa perdita?
Lo scenario:
ETF globale in perdita del 12%. A parole ti definisci “investitore di lungo termine”, ma il rosso inizia a pesare.
Come ragiona un professionista:
Se l’ETF è ben diversificato (per esempio globale o sviluppati) e l’orizzonte è realmente lungo, un calo del 10–15% rientra nella volatilità normale. Il mercato azionario non sale in linea retta.
Vendere in perdita solo perché “fa male vederlo” è un caso classico di loss aversion: il dolore per la perdita pesa più del ragionamento sui fondamentali.
Aggiungere capitale (risposta C) ha senso solo se:
— il prodotto è coerente con il tuo profilo di rischio
— hai liquidità che non ti serve nel breve
— non stai “inseguendo la perdita” per ansia, ma seguendo un piano (per esempio un PAC).
Messaggio chiave:
B) è la scelta minima di coerenza con una strategia di lungo termine.
C) può essere la scelta più efficiente se esiste un piano chiaro di accumulo.
A) è comprensibile emotivamente, ma di solito è il modo più sicuro per trasformare una fluttuazione temporanea in perdita definitiva.2️⃣ Azione a +28% in 5 mesi: prendere profitto o lasciar correre?
Lo scenario:
Titolo industriale italiano a grande capitalizzazione.
+28% in cinque mesi, grazie anche alle aspettative di taglio dei tassi. All’inizio non avevi fissato un target di uscita.
I punti che guardano i gestori professionali:
Prima domanda: perché hai comprato il titolo?
Se il motivo di fondo (fondamentali, crescita utili, posizionamento di settore) è ancora valido, un +28% non è di per sé un segnale per scappare.
Vendere tutto solo perché “ho già guadagnato” (A) è il classico effetto house money: dopo un rialzo ci si sente più leggeri, ma spesso si abbandonano posizioni ancora valide troppo presto.
Non prendere mai profitto può essere altrettanto rischioso: un’azione singola non è un ETF globale, il rischio specifico resta alto.
Molti gestori usano una via intermedia:
B) vendere una parte per ridurre il rischio e “cristallizzare” parte del guadagno oppure spostare la posizione a una percentuale più coerente del portafoglio.
Messaggio chiave:
B) è spesso la scelta più razionale per un retail: riduci il rischio, non spegni del tutto il potenziale.
C) ha senso se il titolo è ben integrato nella strategia e non pesa troppo sul portafoglio.
A) può sembrare prudente, ma a volte è solo paura di vedere tornare indietro un guadagno.
D) ha senso solo dopo un’analisi molto fredda: se aumenti “perché va su”, è euforia, non strategia.
Lo scenario:
Un amico ha fatto +75% con una cripto emergente in due mesi.
Ti invita a entrare “prima che sia troppo tardi”.
Che cosa vediamo qui:
Quando la motivazione principale è “non voglio perdere il treno”, non è un investimento, è FOMO. In questo scenario non stai valutando:
rischio di controparte
liquidità del token
regolamentazione
sostenibilità del progetto.
La risposta B indica un atteggiamento più maturo: prima si leggono whitepaper, tokenomics, governance, poi si decide. Anche così, resta un investimento altamente speculativo.
La risposta C è perfettamente legittima per chi ha profilo prudente o una strategia già chiara. Non tutti gli investitori devono avere cripto in portafoglio.
D è una via intermedia sensata: trattare la cripto come “lotteria controllata”, con una cifra che puoi perdere senza intaccare il resto del portafoglio.
Messaggio chiave:
A) è la risposta più emotiva, guidata dal confronto sociale (“lui ha guadagnato, io no”).
B) e D si avvicinano di più alla logica di risk management: se entro, lo faccio consapevolmente e con importi limitati.
C) è la scelta coerente per chi vuole tenere il portafoglio ancorato a strumenti regolamentati e più trasparenti.
Le decisioni più pericolose nascono quasi sempre da paura o euforia, non da analisi.
Essere “di lungo termine” non è uno slogan: significa accettare la volatilità coerente con il proprio profilo.
La gestione del rischio conta più dell’idea “geniale” sul singolo titolo o sulla cripto del momento.
Il vero passo da investitore è passare da:
“Come faccio a guadagnare di più?”
a: “Come faccio a non sabotare la mia stessa strategia?”.
Non è una raccomandazione di acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Tra lavoro, scadenze e pensieri che non si spengono mai, non serve “stringere i denti”: serve recuperare equilibrio.
Armovita CalmStress Advanced di Aboca è pensato proprio per quei momenti in cui senti che lo stress supera la soglia.
Una formula 100% naturale con biancospino, passiflora, ziziphus e camomilla — piante che lavorano in sinergia per riportare mente e corpo in uno stato più disteso.
• la Passiflora aiuta a calmare l’agitazione e la tensione emotiva
• la Camomilla sostiene il benessere mentale e rilassa anche la parte fisica
• il Biancospino favorisce equilibrio e regolarità della pressione
• utile nei periodi di carico mentale, irritabilità, studio intenso o menopausa
• 100% naturale, senza sostanze di sintesi
Si assumono 2–3 capsule al giorno, anche nei momenti “no” in cui serve ritrovare un po’ di quiete.
👉 Scoprilo su Amazon
#ad Come partner, guadagno dalle relative acquisi
Berkshire Hathaway ha appena rivelato una posizione da 5,1 miliardi di dollari in Alphabet.
Il timing non è casuale — coincide con il momento in cui Google ha mostrato al mercato il suo vero vantaggio competitivo.
Pochi giorni prima del filing, Google ha presentato Ironwood, il chip capace di offrire prestazioni vicine a quelle delle GPU Nvidia… ma a una frazione del costo.
Una settimana dopo, è arrivato Gemini 3, addestrato senza utilizzare hardware Nvidia.
• Addestrare un modello di fascia alta su Nvidia costa 3–4 miliardi
• Google può farlo per 600–750 milioni grazie alle TPU Ironwood
• I concorrenti pagano fino al +400% per la stessa potenza di calcolo
• Google possiede il proprio stack hardware, mentre tutti gli altri lo affittano
Anthropic ha già ordinato 1 milione di TPU, e altre aziende stanno seguendo la stessa strada.
Quando un competitor può addestrare modelli a un costo pari al 20% del tuo, le guerre di prezzo non sono un rischio: sono inevitabili.
Buffett non ha comprato Alphabet per “rimediare” all’errore del 2004.
L’ha comprata adesso perché è l’unica grande potenza dell’AI che non può essere schiacciata dal costo dei chip.
Search, Android, YouTube, e — soprattutto — il livello di calcolo ad alte prestazioni più economico al mondo.
Alphabet controlla sia le piattaforme sia l’infrastruttura.
• Se Google Cloud accelera, Nvidia perde potere di prezzo
• Se le TPU restano più economiche del 75–80%, l’ecosistema si sposta
• Se Gemini continua a migliorare, la corsa ai modelli cambia rapidamente direzione
È possibile che l’intera economia dell’AI venga rivalutata attorno a un’unica idea:
Chi controlla i chip, controlla il futuro.
Google controlla i chip.
Buffett controlla Google.
E il mercato… continua a guardare Nvidia.
Ecco la stessa концовка, но с нативным call-to-action в стиле вашего канала — коротким, уверенным и вовлекающим:
La mossa di Buffett è una conferma della tesi “Google > Nvidia” nell’economia dell’AI… oppure è ancora troppo presto per parlare di svolta?
Scrivetelo nei commenti — vogliamo sentire la vostra lettura del mercato.
Il 15 ottobre, mentre l’oro toccava nuovi massimi, in Australia la gente faceva ore di fila pur di comprarlo “prima che salga ancora”.
Oggi — dopo una correzione dell’11% nelle ultime settimane — quelle file sono sparite.
Eppure l’oro è già rimbalzato di circa +5% dai minimi.
Questo è il mercato, ma soprattutto è la mente degli investitori:
• quando un asset è caro, tutti lo vogliono
• quando diventa più conveniente, l’interesse evapora
• le decisioni non le guida la strategia, ma l’emozione del momento
La vera difficoltà non è scegliere cosa comprare.
È imparare a non muoversi con la folla, ma secondo il proprio piano e il proprio orizzonte temporale.
I prezzi seguono cicli.
Le emozioni li anticipano — e spesso li amplificano.
La XPPen Artist 13.3 Pro V2 è la tavoletta grafica che trasforma qualsiasi scrivania in un vero studio creativo.
Leggera, precisa e con un display che rende i colori vivi come sulla carta.
• Display 13.3” full laminated con pellicola anti-riflesso
• Copertura colore 99% sRGB — colori realistici e dettagli puliti
• 16K livelli di pressione grazie allo Smart Chip X3 Pro: linee fluide e zero ritardi
• 8 tasti rapidi + Red Dial per lavorare più veloce
• Compatibile con Windows, macOS, Android, ChromeOS e Linux
• Supporta tutti i software top: Photoshop, Illustrator, Blender, Krita, ecc.
Perfetta per chi lavora nel design, nell’analisi visuale, nella grafica o semplicemente vuole uno strumento potente per trasformare idee in immagini.
👉 Scopri di più su Amazon
#ad Come partner, guadagno dalle relative acquisi
La verità è dura ma semplice: la maggior parte dei trader non perde per una “strategia sbagliata”, ma perché entra in operazioni che non avrebbero mai dovuto esistere.
Setup inventati sul momento, timing sbagliato, regole ignorate.
Questa flowchart serve proprio a filtrare tutto ciò prima che tu prema buy o sell.
Prima domanda: questo setup fa parte della tua strategia?
Se la risposta è no, la decisione finisce qui.
Niente improvvisazioni, niente “magari funziona”, niente speranze.
Se il setup è valido, controlla che il mercato stia mostrando esattamente ciò che dovevi vedere:
volume che entra, trader bloccati, punti di liquidazione, compressione del prezzo.
Se manca anche solo un elemento chiave, si passa oltre. Niente trade.
Un ottimo setup può fallire se affrontato nell’orario sbagliato:
la sessione non è quella giusta, ci sono news in arrivo, o il mercato è piatto.
Anche la migliore idea, nel momento sbagliato, diventa una pessima operazione.
Prima di aprire la posizione, conferma:
• il daily stop è ancora disponibile
• il rischio per trade è entro i tuoi limiti
• il processo che segui è integro
Se una sola regola salta, il setup non è più valido.
Solo dopo aver passato tutti i filtri, entri in posizione.
Senza dubbi, senza esitazioni: decide il processo, non l’emozione.
Fare trading non significa “indovinare” il mercato, ma eliminare la casualità.
Niente revenge trade, niente overtrading, niente operazioni forzate.
Prendi solo i trade per cui la tua strategia è stata costruita.
E nient’altro.
Dopo mesi di scetticismo, i pezzi del puzzle si stanno finalmente incastrando.
L’arrivo di Gemini 3 non è stato solo un salto di qualità del modello: è stato un cambio di paradigma nell’economia dell’AI.
Il punto chiave?
Google ha smesso di dipendere dalle GPU Nvidia e ha portato la nuova generazione direttamente sulle TPU proprietarie.
Le TPU offrono:
• più performance per dollaro
• consumi energetici molto più bassi
• costi di training e inferenza notevolmente inferiori
E quando controlli l’hardware che alimenta search, ads, Gemini, YouTube e il cloud, ogni punto di efficienza si trasforma in margini più alti.
Google non usa più le TPU solo per sé.
Le sta vendendo all’esterno — e gli ordini stanno arrivando.
L’accordo con Anthropic, fino a un milione di TPU, è un segnale chiarissimo:
Google può competere a pieno titolo nel mercato dell’infrastruttura AI su larga scala.
E secondo più fonti del settore, ogni nuova generazione di TPU mostra salti più grandi rispetto alle nuove GPU.
Chi possiede l’hardware → controlla i costi
Chi controlla i costi → può tagliare i prezzi del cloud
Chi abbassa i prezzi → conquista quota di mercato
Chi conquista quota di mercato → scala più velocemente
È un circolo che funziona solo quando hai:
modelli → infrastruttura → prodotti → distribuzione.
Google, oggi, è l’unica Big Tech che ha l’intero stack sotto lo stesso tetto.
Se la strategia regge, Google può:
• togliere quota a AWS
• frenare Azure
• limitare la dipendenza dell’intero settore da Nvidia
• diventare la piattaforma “di default” per sviluppare e distribuire AI
Sul fronte consumer, Gemini spinge l’ecosistema.
Sul fronte enterprise, TPU cambia la matematica dei costi.
Una valutazione da 5.000 miliardi non è più fantascienza.
È uno scenario che il mercato sta iniziando, lentamente, a prezzare.
Diventare un trader d’élite non è questione di fortuna, né di “strategie segrete”.
È disciplina, struttura e miglioramento continuo.
Ecco una roadmap chiara, pratica e — soprattutto — realistica.
La mentalità è il vero fondamento.
Punta al progresso costante, non alla perfezione.
Lavora su una sola strategia finché non la padroneggi: cambiare metodo ogni mese distrugge la consistenza.
Gli 1% pensano come costruttori, non come giocatori.
RSI e MACD non bastano per scalare la vetta.
Il vantaggio reale arriva da:
• capire dove si trova la liquidità
• leggere ordini e volume
• osservare come reagisce il prezzo ai livelli chiave
Studia il movimento puro del prezzo finché inizi a capire il “perché”, non solo il “quando”.
All’inizio l’obiettivo non è vincere: è restare in gioco.
I conti saltano per i rischi eccessivi, non per le perdite normali.
Ogni perdita è un costo operativo, non un fallimento.
Se proteggi il capitale, hai tempo di crescere.
Servono in media 1–3 anni per costruire competenze solide:
• disciplina (seguire le regole anche quando brucia)
• fiducia (basata su dati, non emozioni)
• costanza quotidiana
• pazienza (aspettare il tuo setup, non il rumore del mercato)
Queste abilità portano risultati. Non scorciatoie.
Suddividi la crescita in blocchi:
• 30 giorni: focus su disciplina ed esecuzione
• 60 giorni: analisi dei risultati, gestione del rischio
• 90 giorni: revisione completa e nuovi obiettivi
Questo crea un ciclo di feedback costante: miglioramenti piccoli, continui, sostenibili.
Perdite, errori, frustrazione — tutto normale.
La differenza tra chi molla e chi arriva in alto è semplice:
l’1% non smette.
Ogni errore? Informazione. Ogni setback? Correzione di rotta.
Il successo arriva quando questi elementi lavorano insieme:
• mentalità forte
• vero edge
• gestione del rischio solida
• routine stabile
• cicli strutturati
• resilienza attraverso gli errori
È così che si costruisce un trader d’élite.
Non in un mese. Non con un corso miracoloso.
Ma con passi piccoli, ripetuti e intelligenti.
Per chi ama gli oggetti particolari sulla scrivania o in casa, questa scultura-vassoio a forma di bulldog è una piccola chicca.
È decorativa, robusta e soprattutto… utile.
Realizzata in resina resistente con un vassoio in acciaio inox removibile, è pensata per raccogliere chiavi, portafoglio, occhiali, monete, snack o quei piccoli oggetti che di solito spariscono quando servono.
🎁 Perché piace così tanto:
— design moderno e scenografico
— vassoio pratico da pulire
— perfetta per ingresso, studio, ufficio o scrivania
— idea regalo ideale per amanti dei cani e del design
Un oggetto che aggiunge carattere allo spazio e allo stesso tempo tiene tutto a portata di mano.
👉 Scopri di più su Amazon
#ad Come partner, guadagno dalle relative acquisi
Reviews channel
Catalog of Telegram Channels for Native Placements
Advertising on the Telegram channel «InvestiMente Italia 💼» is a Telegram channel in the category «Инвестиции», offering effective formats for placing advertising posts on TG. The channel has 2.1K subscribers and provides quality content. The advertising posts on the channel help brands attract audience attention and increase reach. The channel's rating is 11.1, with 0 reviews and an average score of 0.0.
You can launch an advertising campaign through the Telega.in service, choosing a convenient format for placement. The Platform provides transparent cooperation conditions and offers detailed analytics. The placement cost is 24.0 ₽, and with 0 completed requests, the channel has established itself as a reliable partner for advertising on Telegram. Place integrations today and attract new clients!
You will be able to add channels from the catalog to the cart again.
Комментарий