

- Main
- Catalog
- Food & Cooking
- Advertising on the Telegram channel «Cucina con Amore 🌶🥚🥬»
Advertising on the Telegram channel «Cucina con Amore 🌶🥚🥬»
— Pasta “come la fa la nonna”, senza ore ai fornelli — Il trucco giusto, il vino perfetto e… la mamma approva — Ami la cucina di casa? Sei nel posto giusto Pubblicità:
Channel statistics
Full statisticschevron_rightIngredienti per circa 8 mummie: • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare • 8 wurstel piccoli • 1 tuorlo d’uovo • Semi di sesamo o papavero (facoltativi) • Occhietti commestibili o maionese/ketchup per decorare Procedimento: 1. Tagliate la pasta sfoglia a strisce sottili. 2. Avvolgete ogni wurstel con le strisce, lasciando scoperta una estremità per creare il viso della “mummia”. 3. Disponete le mummie su una teglia ricoperta di carta forno. 4. Spennellate con il tuorlo d’uovo e cospargete con qualche seme se vi piace. 5. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti, finché la sfoglia non è dorata. 6. Una volta freddi, decorate il viso con occhietti di zucchero o un po’ di maionese/ketchup.Consiglio della Nonna: Divertitevi a prepararle con i bambini: ognuno crea la sua mummia e la cucina diventa subito un laboratorio di fantasia! Questa ricetta è diventata una tradizione nelle nostre feste — provatela e mandatemi le foto delle vostre creazioni! Un abbraccio e buon divertimento dalla vostra Nonna 💛
Ingredienti (per 6 persone): – 1 kg di spalla di manzo – 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro – 10 g di burro – Olio extravergine d’oliva q.b. – Rosmarino q.b. – Sale q.b. Per la marinatura: – 750 ml di Barolo – 1 carota – 1 costa di sedano – 1 cipolla gialla – 1 spicchio d’aglio – Rosmarino, salvia q.b. – Chiodi di garofano, stecca di cannella, pepe nero q.b. Preparazione 1. Tagliate a pezzi carota, sedano e cipolla. Mettete la carne in una ciotola con le verdure, l’aglio, il mazzetto di erbe, la cannella e i chiodi di garofano (meglio avvolti in garza). Coprite con il Barolo, chiudete con pellicola e lasciate marinare in frigo per almeno 8-12 ore. 2. Scolate carne e verdure, tamponate la carne con carta da cucina. In una casseruola sciogliete il burro con un po’ di olio, rosolate la carne da tutti i lati. Salate, togliete la carne, aggiungete le verdure e fatele insaporire. 3. Rimettete la carne in pentola, unite il liquido della marinatura, il concentrato di pomodoro, coprite e cuocete a fuoco bassissimo per circa 2 ore e mezza, girando ogni tanto. 4. Quando la carne è tenera, toglietela dalla pentola, eliminate le erbe e le spezie, frullate il fondo di cottura fino a ottenere una salsa liscia e densa. Fate restringere se serve. 5. Affettate il brasato e servitelo nappato con la salsa, magari con un po’ di polenta o purè di patate. Consigli della Nonna: – Il taglio migliore? La spalla, con un po’ di grasso e tessuto connettivo per una carne succosa. – Per un sapore ancora più ricco, aggiungete qualche bacca di ginepro in marinata. – Non saltate la rosolatura: sigilla i succhi nella carne! – Il brasato si conserva in frigo per 2 giorni, coperto dal suo sughetto.Cucinare il brasato è un gesto d’amore e di pazienza, che ripaga sempre con profumi e sapori di festa. Fatemi sapere se vi cimentate e… mandatemi le foto delle vostre versioni! Un abbraccio grande dalla vostra Nonna 💛
Ingredienti per 2 persone • 160 g di riso arborio • 100 g di nocciole delle Langhe • 60 g di Parmigiano Reggiano • 1 scalogno • 40 g di burro • 100 ml di acqua • Verdure miste per il brodo (sedano, cipolla, carota) • Sale q.b. • Pepe q.b. Procedimento 1. Preparate il brodo vegetale portando ad ebollizione acqua con sedano, cipolla, carota; fate cuocere per circa 30 minuti. 2. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in un pentolino di rame (o altra casseruola) con circa 5 g di burro. 3. Aggiungete il riso, tostatelo bene e iniziate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. 4. Nel frattempo, frullate 80 g di nocciole con 100 ml d’acqua fino a ottenere una crema liscia. 5. Portate a cottura il risotto con il brodo, regolando di sale e pepe. 6. Fuori dal fuoco, mantecate con il burro rimasto, la crema di nocciole e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. 7. Impiattate e finite il piatto con le restanti nocciole (20 g), tostate e tritate, e del timo fresco a piacere.Consiglio della Nonna: Se vi piace, aggiungete una grattugiata di scorza di limone o qualche fogliolina di timo fresco per un profumo ancora più elegante. Buon appetito e continuate a scrivermi le vostre ricette di famiglia: la cucina qui la facciamo insieme, giorno dopo giorno! Un abbraccio dalla vostra Nonna 💛
Reviews channel
Catalog of Telegram Channels for Native Placements
Advertising on the Telegram channel «Cucina con Amore 🌶🥚🥬» is a Telegram channel in the category «Еда и кулинария», offering effective formats for placing advertising posts on TG. The channel has 7.8K subscribers and provides quality content. The advertising posts on the channel help brands attract audience attention and increase reach. The channel's rating is 11.3, with 0 reviews and an average score of 0.0.
You can launch an advertising campaign through the Telega.in service, choosing a convenient format for placement. The Platform provides transparent cooperation conditions and offers detailed analytics. The placement cost is 24.0 ₽, and with 0 completed requests, the channel has established itself as a reliable partner for advertising on Telegram. Place integrations today and attract new clients!
You will be able to add channels from the catalog to the cart again.
Комментарий